Italian - SingularityNET Latest Ecosystem Updates: November 2024

Source article: SingularityNET Latest Ecosystem Updates: November 2024 | by SingularityNet | SingularityNET
Translation by: Hugodove
Dework task link: https://app.dework.xyz/singularitynet-ambas/test-38287?taskId=c013fc48-0b37-41c8-a6dc-8102397779ef
Community review: Please leave comments below about translation quality or like this post if it is well translated

SingularityNET Ultimi aggiornamenti dell’ecosistema: novembre 2024

Benvenuti all’edizione di novembre del nostro Ecosystem Roundup, in cui presentiamo gli ultimi progressi e le pietre miliari della nostra piattaforma AI decentralizzata e del più ampio ecosistema SingularityNET. I punti salienti includono l’implementazione del sistema AI di apprendimento esperienziale AIRIS su Minecraft e la nostra nuova partnership strategica con la Mina Foundation per promuovere l’AGI decentralizzata con particolare attenzione alla privacy e alla sicurezza.

Inoltre, forniamo rapporti sui progressi dei nostri ambasciatori e dei progetti ecosistemici, evidenziando la crescita dinamica all’interno del nostro ecosistema.

Infine, evidenziamo una notevole copertura mediatica, consolidando la posizione di SingularityNET come leader nello spazio dell’intelligenza artificiale decentralizzata.

Novità e aggiornamenti su SingularityNET

Prorogata la scadenza per la presentazione delle proposte: 1,25 milioni di dollari in sovvenzioni per promuovere la ricerca e sviluppo AGI vantaggiosa e decentralizzata

La scadenza per la presentazione delle proposte per le nostre sovvenzioni per la ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza generale artificiale (AGI) è stata prorogata all’8 dicembre 2024 a mezzogiorno UTC.

Questa estensione offre ai ricercatori e agli sviluppatori di intelligenza artificiale interessati alle nostre sovvenzioni più tempo per preparare o perfezionare le loro proposte e contribuire a far avanzare la ricerca AGI vantaggiosa attraverso la nostra architettura OpenCog Hyperon.

Queste sovvenzioni, per un totale di 1,25 milioni di dollari, coprono l’intero stack tecnico, dalla progettazione hardware di basso livello agli algoritmi IA all’avanguardia di alto livello. Collabora direttamente con il nostro team di ricerca principale contribuendo allo sviluppo AGI open source.

Visita RFPs - Deepfunding per le specifiche tecniche complete e la presentazione della proposta.

Distribuzione del sistema di apprendimento esperienziale AIRIS all’interno dell’ambiente 3D di Minecraft

Il 6 novembre 2024 abbiamo annunciato l’implementazione della tecnologia AIRIS (Autonomous Intelligent Reinforcement Inferred Symbolism) all’interno della popolare piattaforma di gioco Minecraft. Questa implementazione rappresenta sia una pietra miliare tecnica per AIRIS sia la prima dimostrazione delle capacità proto-AGI che sfruttano lo stack tecnologico dell’ASI Alliance.

La collaborazione sfrutta la tecnologia degli agenti di Fetch.ai che avvolge AIRIS per facilità d’uso da parte del pubblico; infrastruttura CUDOS Compute di prossima integrazione per fornire potenza di elaborazione scalabile; e Ocean Data per una solida memoria a lungo termine, che consente esperienze personalizzate per tutti gli utenti. Questo approccio innovativo guidato dall’Alleanza spinge AIRIS verso l’AGI, creando uno dei primi sistemi intelligenti in grado di apprendere in modo autonomo e adattivo con applicabilità nel mondo reale.

AIRIS è progettato unicamente per evolvere la sua comprensione attraverso l’interazione diretta con il suo ambiente, liberandosi dai tradizionali vincoli dell’intelligenza artificiale che si basano su regole preimpostate o su enormi set di dati di addestramento. AIRIS si adatta invece osservando, sperimentando e perfezionando continuamente il proprio “insieme di regole”. Questo sistema promuove un livello più profondo di risoluzione dei problemi e di comprensione del contesto, e il suo lancio all’interno di Minecraft è pronto a cambiare il modo in cui l’intelligenza artificiale si interfaccia sia con gli ambienti digitali che con quelli del mondo reale.

Aggiornamento Ufficio Iniziative Strategiche

Lo Strategic Initiatives Office (SIO) è un team interfunzionale dedicato a far avanzare la posizione di SingularityNET nello spazio dell’intelligenza artificiale decentralizzata. Il SIO si concentra sulla progettazione strategica, sulla proposta e sull’esecuzione delle iniziative di SingularityNET, concentrandosi sulla commercializzazione, sulla modellazione delle entrate e sull’orchestrazione delle risorse.

Cruscotto delle partnership

La tabella seguente mostra il numero di partnership attualmente attive:

Partnership strategica con la Fondazione Mina per combinare l’AGI decentralizzata con la Blockchain a prova di conoscenza zero

Noi annunciato una partnership strategica con la Fondazione Mina, che supporta la tecnologia blockchain a prova di conoscenza zero (zk-SNARK) del Protocollo Mina. Questa collaborazione mira a promuovere l’AGI decentralizzata, dando priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati. L’integrazione combinerà il nostro livello di conoscenza con la tecnologia zk-SNARKs di Mina per creare applicazioni AI sicure e scalabili.

L’obiettivo immediato della partnership è esplorare l’integrazione della nostra infrastruttura AI con la tecnologia zk-SNARKs di Mina Protocol per migliorare l’integrità dei dati all’interno dei sistemi AI decentralizzati. Nel medio termine, prevediamo di esplorare con i nostri partner lo sviluppo di agenti AI decisionali per una governance personalizzata e decentralizzata. Questo lavoro supporterà l’iniziativa Internet of Knowledge sulla nostra piattaforma, in cui agenti di intelligenza artificiale e fornitori di identità collaborano per formare uno strato di conoscenza sicuro e decentralizzato.

Per supportare lo sviluppo di progetti di IA decentralizzati, esploreremo iniziative di finanziamento congiunto attraverso programmi come Deep Funding e Navigators. L’ASI Alliance collaborerà anche con la Fondazione Mina per supportare la loro piattaforma ZKML (Zero-Knowledge Machine Learning).

Programma Ambasciatore

Il Programma Ambasciatori di SingularityNET è un’iniziativa guidata dalla comunità che rafforza la trasparenza e la decentralizzazione del nostro ecosistema, riconosce i preziosi contributi forniti dai nostri Ambasciatori e premia i loro risultati.

Punti salienti di come i nostri ambasciatori hanno contribuito all’ecosistema SingularityNET a novembre:

  • L’African Guild ha ospitato una sessione AMA su “Soluzioni AI e prospettive africane” e un concorso per creativi;
  • La Marketing Guild ha lanciato un Campagna zelante aumentare l’impegno e la partecipazione della comunità;
  • Sul fronte tecnico, i membri del Treasury Automation Workgroup hanno fatto progressi sostanziali nei loro sforzi di sviluppo. I loro risultati principali includono la differenziazione tra partecipazione e contributo e l’integrazione della funzionalità Zoom API.
  • Al SingularityNET Ecosystem Festival e Superintelligence Summit 2024 a Bangkok, il programma Ambassador è stato ben rappresentato da TheFreysDefi e Osmium, che hanno portato approfondimenti dalla comunità globale a questo importante incontro.

Per saperne di più su questi recenti sviluppi, esplora il Archivi oppure guarda le registrazioni degli incontri del Municipio di novembre del SingularityNET Ambassador Program su YouTube:

Se sei interessato a essere coinvolto e ad unirti alle nostre gilde e gruppi di lavoro guidati dalla comunità, unisciti al nostro Server Discordia e vai al Come partecipare sezione per l’orientamento.

Notizie e aggiornamenti sull’ecosistema

Finanza della singolarità

Singularity Finance è una blockchain Layer 2 compatibile con EVM che porta l’economia basata sull’intelligenza artificiale onchain. Offre un framework di tokenizzazione RWA conforme per tokenizzare il calcolo AI e monetizzare gli agenti AI.

  • Outlier Ventures ha annunciato il suo secondo programma Base Camp Accelerator Real World Assets (RWA), selezionando sette team focalizzati sull’infrastruttura e sulle applicazioni di tokenizzazione in collaborazione con Finanza della singolarità;
  • Singularity Finance ha rilasciato un comunicato stampa in cui mostra le sue partnership strategiche che guideranno l’economia dell’intelligenza artificiale e delle RWA espandere il proprio ecosistema. Inoltre, il team sta chiudendo diverse partnership con aziende del calibro di Zoth, Rebalance Finance, Gelato, Cluster Protocol e altri;
  • Lo ha annunciato Singularity Finance nuova partnership con Particula.io, la principale piattaforma di valutazione e analisi del rischio per asset tokenizzati;
  • Il CEO di Singularity Finance, Cloris Chen, Op-Ed è stato presentato Magnati della finanza che tratta di “AI-Fi, il cuore della finanza decentralizzata e dell’intelligenza artificiale”;
  • Blockhash ha presentato Cloris Chen su a podcast discutere dell’economia dell’intelligenza artificiale tokenizzata
  • Outlier Ventures collabora con Finanza della singolarità sul programma RWA Base Camp Accelerator;
  • Il CEO Cloris Chen ha tenuto una presentazione stimolante su Singularity Finance al SingularityNET Ecosystem Festival di Bangkok;
  • Titolari di token SingularityDAO, SelfKey e Cogito Finance approvare la fusione per formare la finanza della singolarità.

NuNet

NuNet sta costruendo una struttura informatica decentralizzata a livello globale, ricompensata individualmente tramite un ecosistema tokenomico basato su NuNet Utility Token (NTX).

  • Il team NuNet ha rilasciato la Release Candidate 1 (RC1) del proprio Device Management Service (DMS) v0.5.x e sta lavorando attivamente su RC2, che introdurrà orchestrazione migliorata, strategie di supervisione e strutture di dati contrattuali. Questi aggiornamenti segnano tappe fondamentali nel percorso di NuNet verso l’eccellenza del computing decentralizzato;
  • Per semplificare la collaborazione e il coinvolgimento, il team ha lanciato il sistema di feedback della comunità NuNet su GitLab. Questa integrazione collega gli sviluppatori della comunità e il team interno, consentendo processi trasparenti di reporting, discussione e contributo;
  • NuNet ha annunciato partnership con DePIN Union e DePIN SEA, allineandosi con i leader nelle reti di infrastrutture fisiche decentralizzate per sbloccare casi d’uso innovativi in ​​settori come IoT, logistica e AI.

Marmellata Galassia

Decentralizzare l’audio per le industrie in tempo reale. Costruire il primo DePIN specifico per l’audio al mondo, consentendo una connessione audio superveloce e facilmente scalabile per la comunicazione con agenti IA e settori in tempo reale come musica, intrattenimento o giochi.

  • L’app Web MVP è completa al 95% e sono in corso test. Le funzionalità principali, tra cui l’autenticazione dell’utente, un sistema di targeting geografico e l’iscrizione alla lista d’attesa, sono completamente implementate. Ulteriori sviluppi si concentrano sul backend amministrativo e sui perfezionamenti finali dell’interfaccia utente;
  • La versione iniziale della mini-app di Telegram è stata consegnata ed è attualmente sottoposta al primo ciclo di test. Sebbene alcuni problemi di riproduzione iOS debbano essere risolti, sono in fase di implementazione soluzioni alternative e un periodo di test di due settimane precederà il rilascio pubblico;
  • La versione macOS dell’app Jam Music (v0.3) è in fase di completamento ed è in fase di test alpha. La versione Windows è stata migliorata con impostazioni estese per supportare più hardware musicale. Lo sviluppo continuo si concentra sui miglioramenti dell’interfaccia utente e sulla risoluzione dei problemi Core Audio;
  • La Jam Network ha implementato con successo nodi headless a Parigi e Varsavia, dimostrando prestazioni stabili. È prevista l’espansione in altre località. È stato finalizzato il sistema di autenticazione per interrogare i dettagli di stanze e nodi su tutte le app.

Rejuve.AI

Rejuve.AI è una rete di ricerca sulla longevità decentralizzata e basata sull’intelligenza artificiale che consente alle persone di tutto il mondo di monitorare i propri dati sanitari, ricevere informazioni preziose, contribuire alla ricerca all’avanguardia sulla longevità e guadagnare premi RJV.

  • Rejuve.AI ha annunciato una partnership con Crypto Whale Global, migliorando la sua portata. Ciò includeva AMA di grande impatto, come un AMA Binance Live che ha raggiunto oltre 20.000 partecipanti;
  • Il consulente medico Dr. John Thomson Smith ha messo in evidenza la medicina personalizzata e la salute decentralizzata presso MedTech Malta. Dopo aver partecipato al SingularityNET Ecosystem Festival, la CEO Jasmine Smith è intervenuta al Superintelligence Summit su “In Our Ageless Era – DeSci, Healthspan, and Longevity”, dove ha esplorato il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria e nella longevità;
  • Il podcast Healthspan Horizons lo ha lanciato nuova stagione con il CEO di Vitalia Niklas Anzinger, esplorando la longevità decentralizzata e il superamento delle barriere istituzionali nel settore sanitario. Un secondo podcast con TruDiagnostic approfondisce i progressi all’avanguardia nei test epigenetici, offrendo approfondimenti su come la misurazione dell’età biologica può rivoluzionare le strategie personalizzate di salute e longevità;
  • Il CEO di Rejuve.AI, Jasmine Smith, è entrato a far parte del Life Extension Board della Lifeboat Foundation, portando avanti gli sforzi nella ricerca decentralizzata sulla longevità.

Ultimi eventi e conferenze di SingularityNET

SingularityNET, in qualità di leader globale nei settori dell’intelligenza artificiale, dell’AGI, della robotica sociale e dell’intersezione tra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain, è regolarmente ricercata per fornire leadership di pensiero su un palcoscenico globale.

Nell’ultimo mese, il nostro team ha partecipato ai seguenti eventi chiave:

Festival dell’ecosistema SingularityNET

Riunioni strategiche interne

Durante le nostre riunioni strategiche interne che si sono svolte dall’8 al 9 novembre 2024, il CEO Dr. Ben Goertzel ha tenuto un discorso di apertura, elogiando la SingularityNET Foundation come istituzione ed esplorando l’attuale panorama dell’IA. Il Dr. Goertzel ha sottolineato la posizione dominante delle aziende Big Tech nel settore, ma ha sottolineato l’approccio unico e la posizione di SingularityNET e dell’Artificial Superintelligence (ASI) Alliance nella corsa per ottenere una vera AGI creando una base adatta per gestire sistemi AGI con intelligenza generale a livello globale. a livello umano e oltre in modo sicuro, efficiente, facilmente utilizzabile e completamente decentralizzato, senza proprietari o controllori centrali.

In seguito alle osservazioni del Dr. Goertzel, il nostro Chief AGI Officer, Dr. Alexey Potapov, ha discusso la nostra strategia di ricerca e sviluppo AGI, evidenziando i vantaggi del nostro approccio a livello cognitivo all’intelligenza a livello umano rispetto agli approcci basati su LLM. Un obiettivo chiave era la scalabilità del linguaggio MeTTa (Meta Type Talk) per i calcoli cognitivi. Il dottor Potapov ha delineato la logica alla base dell’adozione di approcci paralleli all’interpretazione e alla compilazione di MeTTa. Ha inoltre esplorato i benefici e i vantaggi di ciascun percorso parallelo, coprendo al tempo stesso le attuali priorità di ottimizzazione e le sfide rimanenti nel ridimensionare e guidare l’adozione dei framework MeTTa e OpenCog Hyperon.

Questa è stata seguita da una sessione completa sulla strategia di coinvolgimento della tecnologia e della piattaforma, incentrata sui nostri sforzi per promuovere un’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale decentralizzata. I relatori hanno delineato le loro strategie per costruire forti connessioni tra sviluppatori di intelligenza artificiale, innovatori blockchain, startup Web2/Web3 e altre organizzazioni tecnologiche. Le principali iniziative evidenziate includono il mercato decentralizzato dell’intelligenza artificiale, hackathon coinvolgenti, borse di ricerca AGI e programmi di ricerca/open source.

Durante questa sessione, il nostro CPO, Nick Nayfack, ha presentato la strategia di prodotto ASI, evidenziando la visione e la motivazione dietro l’introduzione di ASI: Create. Questo launchpad AI rappresenta il culmine delle tecnologie ASI avanzate all’interno dello stack ASI AI DePIN, consentendo alle comunità di creare AI/AGI decentralizzate e open source.

Il nostro CTO, Sergey Shalyapin, ha poi trattato la strategia di utilità e usabilità della piattaforma, presentando gli ultimi sviluppi della piattaforma AI decentralizzata di SingularityNET. Sergey ha inoltre illustrato dettagliatamente la roadmap delle funzionalità di usabilità della piattaforma e spiegato come la nostra strategia del livello di conoscenza è destinata a rivoluzionare lo spazio dell’intelligenza artificiale decentralizzata, con casi d’uso che includono il recupero e l’esplorazione della conoscenza, sistemi e agenti di dialogo orientati alle attività e archiviazione dei dati come servizio. .

Infine, il nostro CSO, Dr. Matt Iklé, e il Chief Innovation Officer, Khellar Crawford, hanno dettagliato la strategia di sensibilizzazione di AGI in merito alle RFP e agli hackathon. Entrambi hanno discusso del nostro approccio volto a promuovere la collaborazione e l’innovazione per accelerare lo sviluppo di applicazioni IA all’avanguardia, accessibili, sicure e decentralizzate a beneficio dell’umanità.

La successiva sessione importante è stata caratterizzata da una presentazione del nostro responsabile delle iniziative strategiche, Alex Blagirev, che ha tenuto una presentazione dettagliata che delineava l’approccio strategico del nostro Ufficio per le iniziative strategiche. Ha elogiato il prezioso lavoro svolto dal suo team di ingegneri del valore, evidenziando le partnership di successo che SingularityNET ha firmato con progetti e aziende leader in diversi settori verticali. Queste partnership mirano a promuovere l’intelligenza artificiale decentralizzata e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale di qualità aziendale. Alex ha anche spiegato come il SIO sta sfruttando queste collaborazioni chiave per favorire l’adozione della piattaforma AI decentralizzata SingularityNET.

Festival dell’ecosistema

Leader, ricercatori, sviluppatori e sostenitori del settore dell’intelligenza artificiale si sono riuniti al SingularityNET Ecosystem Festival a Bangkok, in Tailandia, per discutere di sviluppo responsabile, formazione etica, abilitazione hardware sostenibile e governance decentralizzata delle tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e della futura intelligenza generale artificiale (AGI) sistemi a livello umano e oltre.

Durante l’evento, il nostro CEO, il dottor Ben Goertzel, ha riaffermato il nostro impegno nel viaggio iniziato nel 2017, evidenziando come abbiamo continuato a innovare, andare avanti sulla nostra tabella di marcia di ricerca e sviluppo AGI, costruire l’infrastruttura decentralizzata per l’economia globale, abbracciare l’apertura collaborazione e guidare lo sviluppo dell’AGI neurale-simbolica in una direzione benefica, benefica per gli esseri umani e gli altri esseri senzienti, compresi gli animali e le piante sul pianeta oggi, così come le nuove forme di vita che emergerà nell’era AGI. Successivamente, il dottor Goertzel e il nostro responsabile dell’AGI, il dottor Alexey Potapov, hanno presentato una sessione completa sulla strategia AGI, delineando la nostra tabella di marcia e la tempistica per ottenere un’AGI vantaggiosa.

Durante una serie di interventi moderati dal nostro COO, Janet Adams, i nostri progetti Ecosystem, come Mindplex, NuNet, Jam Galaxy, Singularity Finance, SophiaVerse, Twin Protocol, Rejuve.AI e Rejuve.Bio, hanno dimostrato la loro capacità di trasformare la ricerca in soluzioni verticali e specifiche di dominio. Le aree di applicazione includono finanza decentralizzata, robotica, biotecnologia e longevità, giochi e media, arte e intrattenimento e intelligenza artificiale a livello aziendale.

Un momento clou della giornata è stato il panel “AI for Global Good”, che ha riunito esperti per discutere dello sviluppo di un’AGI benefica. La sessione ha esplorato soluzioni pratiche per garantire che l’intelligenza artificiale apporti benefici a tutta l’umanità, concentrandosi sulle innovazioni nel settore sanitario e dell’istruzione. A ciò si è aggiunta una sessione su “Costruire il futuro dell’intelligenza artificiale decentralizzata”, che ha affrontato le sfide tecniche e le innovazioni nel settore, evidenziando il nostro ruolo nel guidare il passaggio globale verso l’intelligenza decentralizzata.

Durante tutta la giornata, i partecipanti hanno discusso della nostra missione di democratizzare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e creare un ecosistema collaborativo per un’AGI benefica. Il Festival si è concluso con una sessione di networking, favorendo le connessioni tra sviluppatori, ricercatori e appassionati impegnati a far avanzare la tecnologia IA decentralizzata.

Vertice della superintelligence

Nell’a discorso principale al Superintelligence Summit, il CEO Dr. Ben Goertzel ha delineato la sua visione per il percorso dall’intelligenza artificiale all’AGI e alla superintelligenza artificiale (ASI). Il dottor Goertzel ha iniziato chiarendo la terminologia chiave, spiegando che mentre l’intelligenza artificiale esiste dagli anni ’50 e si riferisce in generale a software che eseguono compiti che consideriamo intelligenti, l’AGI rappresenta qualcosa di più profondo: sistemi che possono generalizzare ed essere creativi al di là della loro formazione e programmazione.

Il dottor Goertzel ha sottolineato la sua convinzione che una volta raggiunto l’AGI a livello umano, la progressione verso l’ASI potrebbe essere rapida – potenzialmente solo pochi anni – attraverso l’auto-miglioramento ricorsivo, facendo riferimento al matematico I.J. Il concetto di Good del 1965 di “esplosione dell’intelligenza”.

Ha poi discusso dell’ASI Alliance, formata dalla fusione simbolica di SingularityNET, Ocean Protocol e Fetch.ai, con l’adesione di CUDOS come quarto membro. Pur mantenendo l’indipendenza operativa, questi progetti hanno unito i loro token (attualmente operanti sotto il ticker FET, in attesa del passaggio ad ASI) per creare incentivi condivisi per la collaborazione.

Un’attenzione significativa è stata posta su ASI: Create, il loro nuovo prodotto progettato dal nostro CPO, Nick Nayfack, che fornisce una piattaforma no-code to low-code per connettere modelli linguistici di grandi dimensioni con grafici della conoscenza. La piattaforma dimostra l’integrazione dell’Alleanza, utilizzando Ocean per i set di dati, CUDOS per il calcolo e i nodi Fetch.ai/Singularity NET combinati per le funzionalità principali.

Il dottor Goertzel ha delineato diversi percorsi verso l’AGI, compreso l’approccio OpenCog Hyperon, il potenziale di grandi modelli linguistici, modelli mondo-mondo e la possibilità di emergere attraverso l’attività coordinata degli agenti. Ha spiegato come la rete eterogenea dell’ASI Alliance può supportare più approcci che lavorano in parallelo e potenzialmente accelerano i reciproci progressi.

Il keynote si è concluso con una panoramica della roadmap di sviluppo dell’Alleanza, compresi i piani per gli hackathon dell’ASI, gli acceleratori e il concetto di supernodi dell’ASI. Il Dr. Goertzel ha anche invitato i partecipanti a unirsi a noi alla prossima conferenza BGI 25 (Beneficial General Intelligence 2025) e ad esplorare il suo nuovo libro con il Dr. Gabriel Axel, “The Consciousness Explosion”, che approfondisce il percorso verso i benefici AGI e ASI. attraverso reti di IA decentralizzate.

BCAA2024

Berick Cook, sviluppatore di intelligenza artificiale presso SingularityNET, ha tenuto un keynote alla 6a conferenza internazionale sull’informatica e le applicazioni Blockchain (BCAA 2024).

Durante il suo keynote, Berick ha presentato il sistema di apprendimento esperienziale Autonomous Intelligent Reinforcement Interpreted Symbolism (AIRIS), evidenziandone i principali vantaggi rispetto al tradizionale Reinforcement Learning.

Ha inoltre esaminato lo stato attuale della ricerca e delineato le direzioni future della ricerca, esplorando potenziali casi d’uso che potrebbero emergere man mano che lo sviluppo di AIRIS continua e si integra nell’architettura cognitiva PRIMUS di OpenCog Hyperon.

Riflettori sulla comunità SingularityNET

Abbiamo la fortuna di avere alcuni grandi leader della comunità che contribuiscono attivamente alla crescita e allo sviluppo dell’ecosistema SingularityNET. Ecco alcune delle ultime iniziative create dalla comunità che mettono in mostra la creatività e lo spirito collaborativo che prosperano nel nostro ecosistema:

Unisciti alla nostra vivace community per immergerti più a fondo nel mondo di SingularityNET e scoprire come puoi partecipare alla definizione di un futuro dell’IA più decentralizzato e democratizzato. Connettiti con noi su Discordia ed esplora il nostro Programma Ambassador per opportunità di collaborazione, apprendimento e contributo alla nostra visione condivisa.

SingularityNET nelle notizie

La recente copertura mediatica evidenzia i progressi che stiamo facendo, le partnership che stiamo creando e la leadership di pensiero che stiamo fornendo nello spazio dell’intelligenza artificiale:

Siamo orgogliosi del lavoro svolto dai nostri team e dalla nostra comunità a novembre e restiamo impegnati a promuovere un’AGI decentralizzata e vantaggiosa per tutti, creando spazio e opportunità affinché tutti possano accedere, beneficiare e contribuire allo sviluppo delle tecnologie di frontiera.