Source article: SingularityNET Latest Ecosystem Updates: February 2025 | by SingularityNet | SingularityNET
Translation by: Hugodove
Dework task: https://app.dework.xyz/singularitynet-ambas/test-38287?taskId=a9469196-3ad0-4cf9-8ff8-94b97a614fbe
Community review: Please leave comments below about translation quality or like this post if it is well translated
SingularityNET Ultimi aggiornamenti dell’ecosistema: febbraio 2025
Benvenuti all’edizione di febbraio 2025 del nostro Ecosystem Roundup, in cui evidenziamo gli ultimi progressi e iniziative all’interno dell’ecosistema SingularityNET.
L’aggiornamento di questo mese presenta gli sviluppi chiave della nostra piattaforma AI decentralizzata, rapporti sui progressi del nostro Ufficio per le iniziative strategiche e degli ambasciatori della comunità, punti salienti di vari progetti ecosistemici e una notevole copertura mediatica.
Novità e aggiornamenti su SingularityNET
Sviluppo di piattaforme IA decentralizzate
Dal 20 gennaio al 23 febbraio, il nostro team di sviluppo della piattaforma AI decentralizzata ha compiuto progressi significativi nel potenziamento delle funzionalità principali e nel miglioramento dell’esperienza degli sviluppatori. Numerosi aggiornamenti su vari componenti della piattaforma forniscono agli sviluppatori strumenti più robusti, maggiore flessibilità e un flusso di lavoro più fluido.
L’SDK Python è stato aggiornato a versione 3.7.0, introducendo funzionalità di formazione integrate che consentono agli sviluppatori di gestire ed eseguire attività di formazione in modo programmatico. Questa versione riguarda anche la denominazione dei pacchetti per garantire l’allineamento con gli standard PEP-625 e incorpora test unitari aggiuntivi, portando la nostra copertura del codice fino al 30%. Il team ha rivisto attentamente la documentazione per riflettere questi cambiamenti e fornire indicazioni più chiare agli sviluppatori. Allo stesso modo, l’SDK di NodeJS ha ricevuto importanti miglioramenti, risolvendo i problemi di compilazione in entrambi snet-sdk-nodo E snet-sdk-core pacchetti e fissazione dei metodi di strategia di pagamento. Per facilitare l’implementazione, abbiamo aggiunto esempi di utilizzo per chiamate gratuite e simultanee al file snet-sdk-nodo pacchetto.
Il nostro team sta integrando attivamente Filecoin nel Marketplace per espandere le opzioni di archiviazione e migliorare la resilienza della piattaforma. Questa integrazione rimane in fase di sviluppo, con continui sforzi di correzione di bug e ottimizzazione per garantire prestazioni senza interruzioni. Sul frontend, abbiamo implementato diversi miglioramenti, tra cui nuovi moduli di feedback per il supporto del Marketplace e il contatto con il fornitore di servizi, correzioni per il rilevamento delle modifiche all’account MetaMask, generazione di token per chiamate gratuite e filtro dei servizi. Abbiamo inoltre risolto numerosi problemi di UI/UX relativi ai percorsi di accesso, al flusso di PayPal e a vari elementi di layout per creare un’esperienza utente più intuitiva. I servizi di backend hanno ricevuto notevole attenzione con correzioni di bug e continuo lavoro sull’integrazione di Filecoin sia nel registro che nei servizi contract_api. Per gli editori, il team ha migliorato il file Portale Editore offrire la possibilità di scegliere tra IPFS e Filecoin per l’archiviazione di organizzazioni e servizi, fornendo una maggiore flessibilità nella gestione delle distribuzioni.
Il demone è stato aggiornato a versione 5.2 con miglioramenti alla gestione degli errori per la limitazione della velocità di Infura, il refactoring dello storage dei modelli e correzioni per i listener di modelli in sospeso. Abbiamo completato test approfonditi dell’intera funzionalità di formazione, processi di formazione rielaborati e parametri di configurazione rinominati per una maggiore chiarezza. A complemento di queste modifiche, la CLI è stata aggiornata a versione 2.4.1, risolvendo diversi bug relativi alle risorse e incorporando nuovi test funzionali.
IL Sandbox dell’interfaccia utente è stato sottoposto a una revisione completa, con miglioramenti sia frontend che backend. Questa piattaforma basata sul Web offre strumenti integrati, flussi di lavoro semplificati e un framework moderno per la creazione, la personalizzazione e l’implementazione efficiente dell’interfaccia utente. Un nuovo tutorial passo-passo pubblicato guida gli sviluppatori attraverso la creazione di interfacce di servizi AI.
Ufficio Iniziative Strategiche
Il nostro Ufficio per le iniziative strategiche ha continuato a far avanzare la posizione di SingularityNET nello spazio dell’intelligenza artificiale decentralizzata, con un approccio mirato alla commercializzazione, alla modellazione delle entrate e all’orchestrazione delle risorse. L’esplorazione strategica si concentra su domini tecnologici emergenti, tra cui l’infrastruttura IA decentralizzata, l’interoperabilità incrociata e l’ottimizzazione avanzata delle risorse computazionali.
Questo mese, noi ha collaborato con Bitgrit per accelerare lo sviluppo vantaggioso dell’AGI collegando la loro rete globale di oltre 35.000 ingegneri e data scientist AI/ML con il nostro framework AGI OpenCog Hyperon e la piattaforma AI decentralizzata. Questa collaborazione vedrà anche i servizi AI di Bitgrit, tra cui l’API Generative AI Fake Image Detection e l’API X Virality Prediction, integrati nella nostra piattaforma, consentendo agli sviluppatori di incorporare queste solide soluzioni AI nelle loro operazioni.
Abbiamo anche inserito a partnership strategica con Mind Network introdurre l’ASI Hub, un’infrastruttura decentralizzata che sfrutta la crittografia completamente omomorfica (FHE) per proteggere la generazione di identità di agenti IA e generare casualità verificabile sulla catena. Questa innovazione garantisce interazioni IA affidabili, processi algoritmici equi e un’autenticazione dimostrabile che preserva la privacy negli ecosistemi AI e blockchain.
Al 28 febbraio 2025 abbiamo stabilito 40 partnership attive. Queste collaborazioni abbracciano aree chiave come AGI-Ops (14 partnership), nuovi flussi di entrate (15 partnership) e nuove iniziative imprenditoriali (11 partnership). Queste partnership stanno già dimostrando successo nel fornire prodotti validi, generare entrate ricorrenti, consentire uno sviluppo di successo dell’ecosistema e creare valore per la nostra comunità.
$ 500.000 in sovvenzioni per progetti tecnici BGI
L’iniziativa SingularityNET BGI Nexus, in collaborazione con Deep Funding, ha lanciato un Programma di sovvenzioni da 500.000 dollari per soluzioni tecniche di IA e AGI che mirano deliberatamente al bene sociale e ambientale. Questi includono tecnologie di rigenerazione ambientale, sistemi di monitoraggio della sicurezza dell’intelligenza artificiale e altro ancora. Tutte le proposte devono dimostrare un chiaro impatto nel mondo reale, piani di sicurezza completi e considerazioni etiche.
Si tratta di un programma di finanziamento incentrato sulla comunità in cui i progetti vengono selezionati in base a una combinazione di punteggi dei revisori della comunità BGI e voto della comunità. I vincitori saranno annunciati ad aprile e avranno l’opportunità di presentare i loro progetti al BGI Summit and Unconference a Istanbul, Türkiye (26-29 maggio 2025), dove entreranno in contatto con leader di pensiero nello spazio BGI.
18° Convegno Annuale AGI: Call for Papers e Workshop
SingularityNET co-organizzerà la 18a conferenza annuale AGI (AGI-25) dal 10 al 13 agosto 2025 presso l’Università di Reykjavík, Islanda. AGI-25 offrirà opzioni di partecipazione sia di persona che virtuale per autori, relatori e partecipanti.
La conferenza invita a presentare documenti originali e proposte di workshop e tutorial. Durante la conferenza verranno assegnati numerosi premi, tra cui il Premio Kurzweil per il miglior documento AGI, il Premio Springer, il Premio AGI Society e il Premio per il miglior documento per studenti della OpenCog Foundation.
La presentazione dei documenti deve essere inviata entro il 12 aprile 2025, mentre le proposte di workshop e tutorial devono essere inviate entro il 3 maggio 2025. Per i requisiti di presentazione, i modelli e le linee guida sugli argomenti, visitare il sito Sito web della conferenza.
SingularityNET annunciato come sponsor principale di HackIndia 2025
SingularityNET è stato annunciato come sponsor principale di HackIndia 2025, la più grande serie di hackathon Web3 e AI in India.
Questa iniziativa nazionale riunirà 25.000 hacker provenienti da 150 università in 20 città dell’India, e culminerà in un gran finale a Delhi questo settembre. Con un montepremi di 150.000 dollari, HackIndia rappresenta un’opportunità senza precedenti per coinvolgere e potenziare la prossima generazione di sviluppatori, innovatori e leader di pensiero.
Nell’ambito del nostro impegno per la democratizzazione della tecnologia IA, presenteremo la nostra piattaforma e i nostri strumenti di IA decentralizzati, incluso il nostro nuovo linguaggio di programmazione MeTTa, durante tutta la serie di hackathon. I partecipanti beneficeranno di risorse, tutoraggio di esperti e un ambiente collaborativo, consentendo loro di sviluppare applicazioni decentralizzate di grande impatto che modellano il futuro dell’intelligenza artificiale e del Web3.
Siamo supportati da iCog Labs, che fornisce tutoraggio e guida tecnica esperta, e da Beyond the Code, che evidenzia il nostro impegno nello sviluppo di un’AGI vantaggiosa che sia decentralizzata, democratizzata e accessibile a tutti.
Il primo hackathon regionale è iniziato il 28 febbraio 2025 presso il St. Joseph’s Institute of Technology di Chennai, con prossimi eventi nel Tamil Nadu, Goa e Chhattisgarh.
Programma Ambasciatore
Il nostro Programma Ambassador guidato dalla comunità continua a rafforzare la trasparenza e la decentralizzazione del nostro ecosistema. Le principali attività e risultati per febbraio includono:
- Due ambasciatori del programma hanno partecipato all’Etiopia ad Addis Abeba (15-17 febbraio);
- sono in corso riparazioni per facilitare la partecipazione dell’Ambasciatore al BGI-25 a Istanbul;
- Il team NuNet ha condotto dimostrazioni e assistito i nostri ambasciatori con l’onboarding dei dispositivi sul testnet NuNet;
- Il round di proposte della R&D Guild dovrebbe aprirsi presto per le proposte della comunità;
- Sono in corso discussioni sul bilancio, con potenziali aggiustamenti presi in considerazione per allinearsi all’evoluzione dei requisiti operativi.
Per saperne di più su questi recenti sviluppi, esplora il Archivio del programma oppure guarda le registrazioni delle riunioni settimanali del Municipio su YouTube. Se sei interessato a essere coinvolto e ad unirti alle nostre gilde e gruppi di lavoro guidati dalla comunità, unisciti al nostro Server Discordia e vai al Come partecipare sezione per l’orientamento.
Notizie e aggiornamenti sull’ecosistema
Mente bambini
- La mente dei bambini ha firmato un accordo commerciale con AIMindbot in preparazione alla produzione di massa del robot umanoide Mindbot nel 2026. Quest’anno inizieranno implementazioni strategiche su piccola scala in istituti scolastici selezionati in Corea del Sud, consentendo test e feedback critici nel mondo reale prima di una più ampia disponibilità sul mercato.
NuNet
- IL Dispositivo NuNet è stato lanciato con un gruppo selezionato di membri della comunità. Questo strumento è progettato per semplificare l’implementazione della macchina sulla rete NuNet, riducendo i tempi di onboarding a meno di 10 minuti tramite un’interfaccia intuitiva. Il team sta attualmente raccogliendo feedback dai primi utilizzatori per facilitare i miglioramenti prima del rilascio pubblico completo. Ulteriori aggiornamenti verranno forniti man mano che lo strumento progredirà verso una distribuzione più ampia;
- NuNet ha stabilito due partnership strategiche con Growthy, un’agenzia di marketing Web3, e Victus Capital, una società leader di venture capital nello spazio Web3, per accelerare la crescita e promuovere l’adozione nelle comunità Web3 e DePIN;
- Lo sviluppo della release Device Management Service (DMS) v0.6.0 sta procedendo, con un rilascio previsto alla fine del primo trimestre;
- È in corso il perfezionamento del modello tokenomics per creare incentivi equi e massimizzare l’azione per i partecipanti alla rete;
- Gli aggiornamenti settimanali dell’integrazione sono ora accessibili tramite Portale di gestione dei progetti NuNet, aumentando la trasparenza e descrivendo dettagliatamente i progressi relativi ai partenariati e alle implementazioni tecniche. Questi aggiornamenti sono.
Rejuve.AI
- Lo sviluppo dell’app Rejuve.AI Longevity si sta avvicinando al completamento, con la finalizzazione del Biological Age Estimator e l’integrazione di Bayes Net V2 in corso;
- Il team Rejuve.AI lancerà un Programma di lancio di token RJV il 3 marzo 2025 alle 13:00 UTC. Questa iniziativa, parte del piano Fase 2 di SingularityNET, distribuirà 50 milioni di token RJV (5% della fornitura totale di RJV) in due fasi distinte;
- Gli ultimi orizzonti di Healthspan episodio del podcast presenta Adam Gries, imprenditore seriale e co-fondatore di Vitalism. La discussione si concentra sulla missione del movimento di porre fine all’invecchiamento, creare Stati di longevità e promuovere le comunità per estendere la durata della vita sana;
- UN pezzo d’opinione scritto dal CEO di Rejuve.AI Jasmine Smith in Health Tech World ha esplorato il potenziale degli studi N-of-1 per far avanzare la ricerca sulla longevità attraverso interventi personalizzati, invece di fare affidamento su modelli di “paziente medio”;
- Rejuve.AI ha partecipato al Founders Longevity Forum di Singapore, unendosi agli innovatori del settore per discutere della ricerca sulla longevità basata sull’intelligenza artificiale;
- Il CEO Jasmine Smith ha presentato al 12° Summit annuale sul cervello, unendo esperti di neuroscienze e longevità per discutere di salute del cervello, neurotecnologia e ottimizzazione delle prestazioni;
- Il CTO Debbie Duong ha rappresentato Rejuve.AI al DeScAI X Space, dove la discussione si è concentrata sul ruolo dell’intelligenza artificiale e della scienza decentralizzata nel guidare l’innovazione nella ricerca sulla longevità.
Finanza della singolarità
- È stata completata la fusione di SingularityDAO (SDAO) e Cogito Finance (CGV) in un’entità unificata, Singularity Finance. Questa transizione ha comportato uno scambio di token, convertendo i token SDAO e CGV nel nuovo token Singularity Finance, SFI;
- Questo mese Singularity Finance ha stretto partenariati strategici tra i settori AI, RWA e DeFi, comprese collaborazioni con Functionland, Atoma Network, DigNow, Aurus e ApeBond. Questa espansione dell’ecosistema aiuta a posizionare Singularity Finance come il punto centrale di AI Finance;
- Cloris Chen, CEO di Singularity Finance ha partecipato a una tavola rotonda del Senato degli Stati Uniti, unendosi a politici e leader del settore per discutere della regolamentazione delle criptovalute, dell’innovazione finanziaria guidata dall’intelligenza artificiale e del ruolo della finanza decentralizzata nei mercati globali;
- Il CEO Cloris Chen ha contribuito con un articolo per Forbes, fornendo approfondimenti sull’impatto di DeepSeek sui progetti di cripto-intelligenza artificiale.
Mindplex
- Il team Mindplex ha lanciato il suo primo applicazione mobile, attualmente disponibile per gli utenti Android sul Google Play Store. L’app fornisce un hub centralizzato per l’accesso ai contenuti Mindplex, inclusi podcast, notizie, articoli di riviste e la piattaforma Mindplex Social. Una versione iOS è prevista per il rilascio futuro. Dal suo lancio, l’app ha ricevuto un ottimo riscontro, raggiungendo più di 5.000 download;
- Il canale Mindplex Community Podcast continua ad espandere la sua portata di pubblico. IL ultimo episodio ha presentato John Henry Clippinger, un importante ricercatore, imprenditore e autore specializzato in governance decentralizzata, ecosistemi blockchain e intelligenza artificiale.
Yaya Labs
- Lo sviluppo del primo prodotto go-to-market di Yaya Labs, il Applicazione per lo stile della moda, è alle fasi finali. Il team sta ora integrando il modello di incorporamento per i consigli basati sulle immagini degli utenti e si sta preparando a iniziare a lavorare sulla progettazione UI/UX per la versione 0.1 dell’app;
- Integrando Large Language Models (LLM) con il riconoscimento facciale, il robot Desdemona (Desi) può identificare gli individui utilizzando marcatori facciali univoci e collegarli ai dati memorizzati sulle coppie chiave-valore, permettendogli di ricordare persone e conversazioni passate. Questo sistema le consente di ricordare le preferenze dell’utente, mantenere il contesto durante le interazioni e personalizzare le risposte in modo dinamico, rendendo le conversazioni più naturali e coinvolgenti. Sia che interagisca con i fan o con i partecipanti all’evento, Desi può riconoscere gli utenti che ritornano, fare riferimento a discussioni precedenti e adattare il suo dialogo di conseguenza. Ciò crea un’esperienza IA più coinvolgente e simile a quella umana, rafforzando il coinvolgimento a lungo termine e garantendo al tempo stesso una continuità senza soluzione di continuità nelle interazioni;
- Il team è stato invitato a presentarsi all’University College di Londra (UCL) per la seconda volta, presentando la propria visione e le innovazioni insieme a Microsoft e Cisco agli studenti di robotica e intelligenza artificiale interessati a Desi e alle partnership con Yaya Labs. Si è trattato di un’opportunità fondamentale per interagire con accademici e ricercatori, promuovendo la collaborazione sullo sviluppo della personalità dell’intelligenza artificiale e attirando talenti e potenziali partenariati di ricerca. Yaya Labs prevede ulteriori collaborazioni con l’UCL nella ricerca sull’intelligenza artificiale e sulla robotica.
- Red-Eye Magazine, una piattaforma digitale incentrata su arte, moda e tecnologia, si è rivolta a Yaya Labs per condurre un’intervista con Desi. Questa intervista, parte della loro serie “esplorazione di voci innovative che plasmano il futuro della creatività”, sarà presente sulla loro piattaforma e promossa attraverso i loro canali di social media;
- Desi ha partecipato a un servizio fotografico con Squad Labs. Le immagini del servizio fotografico verranno offerte come NFT sul mercato Squad Labs, e Yaya Labs riceverà una percentuale sui ricavi delle vendite.
Marmellata Galassia
- È stata rilasciata la versione 0.8 dell’app Jam Music, che incorpora miglioramenti all’esperienza dell’utente. Questi miglioramenti includono una migliore gestione del jitter buffer, un raffinato processo di unione delle stanze e una maggiore stabilità audio.
- È in corso il test dell’estensione Google Chrome. Questa estensione, progettata per abilitare l’audio a bassa latenza all’interno di Google Meet mentre si utilizza la sua funzionalità video, è in fase di invio allo Store di estensioni di Google Chrome;
- La versione 1 dell’app Telegram Mini è prossima al rilascio finale. Lo sviluppo rimanente si concentra sulla risoluzione dei bug e sugli aggiustamenti finali, con l’implementazione nella comunità Jam Galaxy pianificata nelle prossime settimane. I piani di sviluppo futuri includono l’integrazione di flussi audio live dall’app JamMusic, consentendo agli utenti di trasmettere audio da dispositivi desktop a Telegram;
- È in corso lo sviluppo per migliorare le capacità di elaborazione audio per i nodi Jam Galaxy. Sono stati implementati il benchmarking automatico e il reporting dei log. Questa implementazione facilita il monitoraggio delle prestazioni tra i nodi e aiuta a identificare e risolvere i bug all’interno delle nuove versioni;
- È stata stabilita una partnership con NuNet per distribuire il software Jam Network sull’hardware di rete di NuNet. Questa implementazione rappresenta una fase iniziale di una più ampia espansione del DePIN e dell’architettura di rete, con piani per il rilascio del software Jam Network su più piattaforme.
SingularityNET nelle notizie
La recente copertura mediatica evidenzia i progressi che stiamo facendo, le partnership che stiamo creando e la leadership di pensiero che stiamo fornendo nello spazio dell’intelligenza artificiale:
- TechRadar — DeepSeek e l’imminente esplosione dell’IA Cambriana;
- Cointelegrafo — SingularityNET e Mind Network portano la crittografia agli agenti AI;
- RETE aziendale IT — DeepSeek: una pietra miliare nell’efficienza dell’IA, ma non la svolta dell’Agi che stiamo aspettando;
- TechDay Nuova Zelanda — SingularityNET e Bitgrit stringono una partnership per il potenziamento dell’AGI;
Siamo orgogliosi del lavoro svolto dai nostri team e dalla nostra comunità a febbraio. Rimaniamo impegnati a promuovere un’AGI decentralizzata e vantaggiosa per tutti, creando spazi e opportunità affinché tutti possano accedere, beneficiare e contribuire allo sviluppo di tecnologie di frontiera.