Italian - SingularityNET Latest Ecosystem Updates: March 2025

Source article: SingularityNET Latest Ecosystem Updates: March 2025 | by the New SingularityNet | SingularityNET
Translation by: Hugodove
Dework task: https://app.dework.xyz/singularitynet-ambas/test-38287?taskId=477a1fbd-a509-484e-9c72-f964e455ac1c
Community review: Please leave comments below about translation quality or like this post if it is well translated

SingularityNET Ultimi aggiornamenti dell’ecosistema: marzo 2025

Benvenuti all’edizione di marzo 2025 del nostro Ecosystem Roundup, che evidenzia gli ultimi progressi all’interno dell’ecosistema SingularityNET. In qualità di membro fondatore dell’Artificial Superintelligence (ASI) Alliance, restiamo impegnati a creare un’intelligenza generale artificiale benefica (AGI) decentralizzata.

L’aggiornamento di questo mese presenta sviluppi chiave nella nostra infrastruttura tecnica e nelle iniziative della comunità che rafforzano la nostra posizione nello spazio dell’intelligenza artificiale decentralizzata ed espandono l’utilità dei token FET.

Novità e aggiornamenti su SingularityNET

Sviluppo di piattaforme IA decentralizzate

Il nostro team di sviluppo della piattaforma AI decentralizzata ha completato diversi miglioramenti chiave nei componenti dell’infrastruttura per migliorare l’esperienza degli sviluppatori e l’affidabilità della piattaforma.

Il team ha risolto i problemi di caricamento dei file nella versione SDK Python, garantendo funzionalità più affidabili. L’SDK JavaScript ha ricevuto miglioramenti mirati con il Versione del nodo ora include metodi di base per Training v2 e un esempio di chiamata di formazione con documentazione aggiornata (il metodo UploadAndValidate rimane in fase di sviluppo). Ulteriori miglioramenti dell’SDK JavaScript includono una migliore gestione degli errori durante l’invio di transazioni nel file Implementazione webe un nuovo metodo upload_and_validate nel componente Core.

IL Portale degli sviluppatori è stato migliorato con nuove risorse didattiche, inclusi collegamenti a guide video di YouTube che forniscono istruzioni visive per le funzionalità della piattaforma. Il team ha inoltre pubblicato due nuove guide complete: “Panoramica dell’interfaccia di UI Sandbox" E "Creazione di un’interfaccia utente per il servizio”, ampliando la documentazione disponibile per supportare gli sviluppatori.

IL Portale Editore ora include più aggiornamenti di convalida che prevengono potenziali problemi del marketplace, come la convalida degli endpoint Daemon per verificare la disponibilità del certificato TLS e la convalida dei file zip proto per garantire che contengano solo file .proto. Ulteriori miglioramenti includono un nuovo menu nella pagina dell’account utente e una correzione per il caricamento infinito quando si riscontrano errori durante il download dei file demo.

AI Marketplace presenta miglioramenti del frontend alla scheda del servizio Installazione e avvio, funzionalità di download dei file di integrazione corretta e problemi del sistema di token di chiamata gratuiti risolti. I miglioramenti del backend hanno risolto i problemi con il pulsante “scarica file di integrazione”, aggiornato il flusso di pagamento PayPal e rifattorizzato il servizio portafogli.

Sono stati implementati miglioramenti significativi in Demone per migliorare prestazioni e capacità. Il sistema ora supporta la compressione gzip per gli archivi contenenti file proto ed è stato ampliato per gestire più file proto per i servizi HTTP. Il team di sviluppo ha perfezionato la funzionalità di formazione per fornire un’esperienza più snella, rimosso le dipendenze legacy, corretto gli errori relativi ai file non-proto negli archivi e risolto i problemi di gestione delle richieste HTTP. Ulteriori miglioramenti includono test di compatibilità e ottimizzazioni dei pacchetti blockchain per migliorare l’efficienza complessiva.

Questi miglioramenti tecnici in tutto il SDK di SingularityNET, le risorse degli sviluppatori e l’infrastruttura riflettono gli sforzi continui per migliorare l’affidabilità e l’usabilità della piattaforma. La piattaforma continua ad evolversi in risposta alle esigenze degli sviluppatori e ai requisiti tecnici, avvicinandoci alla nostra visione condivisa: una piattaforma AI su vasta scala, modernizzata e decentralizzata.

Partnership con Star Atlas per rivoluzionare il gioco Web3 con agenti IA

Abbiamo annunciato a partnership con ATMTA, Inc., sviluppatori di Star Atlas, il MMO di esplorazione spaziale basato su blockchain costruito su Solana. Questa collaborazione esplora la possibilità di integrare l’AGI avanzata in uno dei principali ecosistemi di gioco Web3. La partnership è pronta a far avanzare l’industria dei giochi ponendo le basi per esperienze coinvolgenti alimentate dalla blockchain di Solana.

La partnership si concentra sull’implementazione del nostro AIRIS (Autonomous Intelligent Reinforcement Inferred Symbolism) sistema di apprendimento esperienziale per migliorare l’ambiente di gioco di Star Atlas. Le applicazioni chiave includono lo sviluppo di agenti IA avanzati per migliorare potenzialmente le opportunità di rendimento per i giocatori, compagni virtuali per supportare la progressione del giocatore e personaggi non giocanti (NPC) basati sull’intelligenza artificiale che apprendono e si adattano attraverso le interazioni dei giocatori. Queste implementazioni potrebbero aggiungere interattività dinamica all’universo del gioco aumentando al tempo stesso il coinvolgimento dei giocatori.

Specifiche iniziative di collaborazione includono lo sviluppo di NPC guidati dall’intelligenza artificiale in grado di evolvere i loro comportamenti nel tempo per un’esperienza di gioco più realistica, la creazione di un assistente AI avanzato che sfrutta l’ASI Innovation Stack e l’esplorazione di agenti IA progettati per ottimizzare le economie di gioco. Con Star Atlas che genera oltre 2 milioni di dollari al mese in PIL virtuale, questi agenti potrebbero svolgere un ruolo centrale nel facilitare le transazioni economiche e supportare la scalabilità a lungo termine.

Questa partnership rappresenta un passo significativo verso la combinazione dell’intelligenza artificiale avanzata con la tecnologia blockchain per creare ambienti digitali che si evolvono attraverso l’interazione dell’utente. Come notato dal Dr. Ben Goertzel, questa collaborazione dimostra come le reti decentralizzate e le economie token su piattaforme come Solana e all’interno dell’ecosistema ASI Alliance potrebbero accelerare il percorso verso la superintelligenza dando potere alle comunità globali di sviluppatori e giocatori.

Promozione dell’adozione di MeTTa all’HackIndia 2025

Come sponsor principale per HackIndia 2025, continuiamo a espandere la nostra presenza nelle istituzioni accademiche e nelle comunità di sviluppatori indiani. Questa iniziativa nazionale, la più grande serie di hackathon Web3 e AI dell’India, mette in contatto 25.000 hacker provenienti da 150 università in 20 città dell’India, culminando in un gran finale a Delhi questo settembre. Con un montepremi di 150.000 dollari, HackIndia rappresenta un’opportunità per coinvolgere e potenziare la prossima generazione di sviluppatori, innovatori e leader di pensiero.

Nell’ambito del nostro impegno per la democratizzazione della tecnologia IA, presenteremo la nostra piattaforma e i nostri strumenti di IA decentralizzati, incluso il nostro nuovo linguaggio di programmazione MeTTa, durante tutta la serie di hackathon. I partecipanti beneficiano di risorse, tutoraggio di esperti e un ambiente collaborativo, che consente loro di sviluppare applicazioni decentralizzate di grande impatto che modellano il futuro dell’intelligenza artificiale e del Web3. In questa iniziativa, iCog Labs offre tutoraggio e guida tecnica esperta, mentre Beyond the Code evidenzia il nostro impegno nello sviluppo di un’AGI vantaggiosa che sia decentralizzata, democratizzata e accessibile a tutti.

Il linguaggio di programmazione MeTTa è stato implementato con successo allo Spark 3 della serie, ospitato dal Goa Engineering College dal 10 all’11 marzo. Tra gli oltre 80 team in competizione, l’innovazione basata su MeTTa si è distinta sul podio. Il team Hackstreet del Padre Conceicao College of Engineering, composto dagli studenti di ingegneria informatica Anup Bhat, Aaron Rebello, Hamdan Shaik e Callan Gonsalves, si è assicurato il primo posto con il loro chatbot finanziario costruito utilizzando MeTTa. La loro soluzione dimostra capacità avanzate nell’analisi dei documenti di prestito e nella risposta a domande su prestiti, tassi di interesse e domande bancarie.

I primi tre hackathon hanno attirato oltre 570 team comprendenti più di 2.000 partecipanti e hanno generato oltre 170 progetti pubblicati su GitHub. Tre squadre che lavorano specificatamente sui nostri problemi sono avanzate alle finali nazionali. Il team di iCog Labs ci ha rappresentato come giudici, mentori e relatori, con il membro del team Yabu che si è rivolto a un pubblico di oltre 1.200 partecipanti negli ultimi due eventi di hackathon.

La serie di hackathon continua con i prossimi eventi confermati a Rungta nel Chattisgarh in programma dall’1 al 2 aprile, al CBIT Hyderabad il 10-11 aprile, alla Chitkara University Himachal Pradesh il 17-18 aprile e alla Chitkara University Punjab l’1-2 maggio. Questi eventi amplieranno ulteriormente il nostro raggio d’azione verso le comunità di sviluppatori e forniranno ulteriori opportunità per mostrare il nostro stack tecnico in diverse istituzioni accademiche in India.

Dualathon sull’intelligenza artificiale per la pace

Deep Funding ha lanciato un Dualathon AI per la Pace affrontare le sfide globali su più dimensioni: globale, sociale, personale ed ecologica. L’iniziativa consiste in una RFP Ideation Challenge che si svolgerà dal 18 marzo al 15 aprile, seguita da un Hackathon online dal 21 al 28 aprile 2025. La registrazione all’Hackathon si aprirà il 31 marzo e proseguirà fino al 21 aprile.

La RFP Ideation Challenge invita visionari, sviluppatori e appassionati di intelligenza artificiale in tutto il mondo a proporre idee per innovazioni guidate dall’intelligenza artificiale. Per partecipare, le persone devono registrarsi su Portale di finanziamento profondo, vai a Sezione Ideazione RFPe presentare la propria idea nell’ambito della “AI for Peace Challenge”. La sfida è aperta a livello globale e le idee dovrebbero essere adatte a diventare servizi di intelligenza artificiale che potrebbero essere sviluppati durante l’Hackathon e integrati nel mercato SingularityNET.

I vincitori della sfida Ideation riceveranno 500 dollari in token, con ulteriori 1.000 dollari per le idee selezionate per diventare RFP. Un gruppo di esperti esaminerà tutte le proposte in base all’impatto nel mondo reale, alla fattibilità e all’allineamento con la sfida. Le idee che non sono state selezionate come vincitrici possono comunque diventare RFP. Le idee vincenti della sfida RFP Ideation diventeranno probabilmente tracce per l’Hackathon.

Singoli o gruppi possono registrarsi all’Hackathon tramite a modulo dedicato. Tutti i partecipanti si uniscono a Canale MatterMost per annunci e aggiornamenti. Il team di Deep Funding incoraggia proposte che affrontano conflitti su larga scala, promuovono l’armonia sociale o favoriscono la pace interiore.

La Dott.ssa Mihaela Ulieru riconosciuta come massima leader del pensiero globale

Il nostro capo alchimista AI, la dottoressa Mihaela Ulieru, è stato nominato tra i “I 31 principali leader di pensiero globali che ridefiniscono l’influenza e l’impatto” nell’edizione speciale 2025 della serie Rising Woman. Questo riconoscimento vede protagoniste donne leader che guidano un cambiamento significativo nei settori e nelle comunità di tutto il mondo, tra cui figure illustri come Halla Tómasdóttir, Presidente della Repubblica d’Islanda, e Amal El Fallah Seghrouchni, Ministro delegato del Marocco presso il Capo del governo responsabile della transizione digitale e della riforma amministrativa.

L’articolo evidenzia la Dott.ssa Ulieru come “una scienziata visionaria, innovatrice e forza creativa il cui lavoro abbraccia risultati in discipline dalla poesia alla matematica” e la riconosce come “una pioniera nell’intelligenza artificiale decentralizzata e nei sistemi auto-organizzanti” con oltre 100 pubblicazioni sottoposte a revisione paritaria. Il suo impegno nel “progettare tecnologie di libertà che migliorino il benessere collettivo” continua a guidare il nostro lavoro per sviluppare un’AGI benefica.

Programma Ambasciatore

Il nostro Programma Ambassador guidato dalla comunità continua a rafforzare la trasparenza e la decentralizzazione del nostro ecosistema. Le principali attività e risultati per marzo includono:

  • La LatAm Guild ha partecipato lo scorso 14 marzo all’Aleph Pop-up City di Buenos Aires.
  • L’AI Sandbox Workgroup ha tenuto una seconda sessione con il team tecnico di NuNet per testare l’appliance NuNet;
  • Quattro proposte sviluppate dagli ambasciatori sono passate con successo alla tornata di votazione del primo round di finanziamento di BGI Nexus.

Per saperne di più su questi recenti sviluppi, esplora il Archivio del programma oppure guarda le registrazioni delle riunioni settimanali del Municipio su YouTube. Se sei interessato a essere coinvolto e ad unirti alle nostre gilde e gruppi di lavoro guidati dalla comunità, unisciti al nostro Server Discordia e vai al Come partecipare sezione per l’orientamento.

Notizie e aggiornamenti sull’ecosistema

Rejuve.AI

  • L’app Rejuve.AI Longevity è stata lanciata ufficialmente il Google Play E Negozio Apple lunedì 31 marzo, offrendo approfondimenti personalizzati sulla salute, premi e un nuovo standard per il benessere decentralizzato. Il rilascio fa seguito ad un ampio sviluppo che include l’implementazione del Biological Age Estimator e l’integrazione di Bayes Net V2;
  • La squadra si è liberata “Il lancio di Longevity: una conversazione con i fondatori di Rejuve.AI” con la partecipazione dei co-fondatori Dr. Ben Goertzel e Jasmine Smith insieme al CTO Dr. Debbie Duong per discutere la missione del progetto, la tokenomics e l’approccio di decentralizzazione per democratizzare la longevità;
  • Rejuve.AI ha collaborato ufficialmente con HurdleBio, un’azienda di diagnostica di precisione che utilizza la proteomica e l’intelligenza artificiale per fornire informazioni sanitarie rapide e convenienti. Questa collaborazione rafforza la missione di Rejuve.AI di costruire soluzioni di longevità decentralizzate e scalabili attraverso partnership biotecnologiche strategiche;
  • Il programma di airdrop dei token RJV lo è ora aperto. Questa iniziativa, parte del Piano Fase 2 di SingularityNET, evidenzia il contributo continuo di Rejuve.AI come partner dell’ecosistema dell’ASI Alliance;
  • L’amministratore delegato Jasmine Smith partecipato l’esperto di salute metabolica Dr. Robert Lufkin per discutere il futuro dell’assistenza personalizzata e decentralizzata per la longevità;
  • La Dott.ssa Clarice D. Aiello, fondatrice di QuantumBio DAO, esplora la biologia quantistica, la scienza Web3 e come minuscoli campi magnetici potrebbero rimodellare la nostra comprensione dell’invecchiamento nelle nostre ultime novità Episodio di Orizzonti di salute;
  • Rivista Blu Verve pubblicato un articolo del consulente medico di Rejuve.AI, il dottor John Thomson Smith, che esamina come il monitoraggio dell’età biologica aiuta a personalizzare le scelte di stile di vita per una migliore durata della salute.

NuNet

  • La squadra annunciato la continuazione del lavoro sull’implementazione dei Cardano Stake Pool Operators (SPO) sulla rete informatica decentralizzata NuNet;
  • Test comunitario di NuNet Appliance è iniziato a marzo per gli utenti Windows, Linux e Mac. Progettato per semplificare il processo di onboarding, l’appliance NuNet consente agli utenti di contribuire facilmente con la potenza di elaborazione inutilizzata alla rete NuNet, contribuendo a costruire un’infrastruttura di elaborazione globale decentralizzata.

Finanza della singolarità

  • A seguito di una sessione di allineamento strategico, Singularity Finance ha pubblicato il suo aggiornamento della Roadmap del primo trimestre 2025, delineando le transizioni di leadership e una maggiore attenzione al calcolo AI tokenizzato, allo sviluppo di RWA Layer 2 e all’integrazione DeFi;
  • A partire dal 1° aprile, il dottor Ben Goertzel assumerà le responsabilità di amministratore delegato ad interim mentre Cloris Chen inizierà il congedo di maternità. La continuità operativa sarà mantenuta attraverso la collaborazione con il CTO Raam Baranidharan concentrandosi sull’esecuzione operativa.
  • Il CEO Cloris Chen ha contribuito a articolo in primo piano a Forbes, esplorando l’impatto di DeepSeek e ASI-1 Mini sui mercati dei computer basati sull’intelligenza artificiale ed evidenziando il ruolo dell’ASI Alliance nel dare forma all’infrastruttura AI decentralizzata;
  • Gli Index Vaults hanno avuto accesso in anteprima limitato all’inizio di marzo, segnando una tappa fondamentale nel lancio del prodotto SFI. La campagna testnet in corso, che ha registrato oltre 111,3 milioni di transazioni da più di 621.000 utenti, dovrebbe concludersi il 4 aprile. Il feedback finale verrà incorporato per perfezionare i preparativi per il lancio della mainnet, aprendo la strada a un accesso più ampio ai prodotti finanziari tokenizzati nativi dell’intelligenza artificiale.

Copertura mediatica

La recente copertura mediatica evidenzia i progressi che stiamo facendo, le partnership che stiamo creando e la leadership di pensiero che stiamo fornendo nello spazio dell’intelligenza artificiale:

Siamo orgogliosi del lavoro svolto dai nostri team e dalla nostra comunità a marzo. Rimaniamo impegnati a promuovere un’AGI decentralizzata e vantaggiosa per tutti, creando spazi e opportunità affinché tutti possano accedere, beneficiare e contribuire allo sviluppo di tecnologie di frontiera.