Source article: SingularityNET Latest Ecosystem Updates: January 2025 | by SingularityNet | SingularityNET
Translation by: Hugodove
Dework task link: https://app.dework.xyz/singularitynet-ambas/test-38287?taskId=9f5ad525-66bb-48fe-aec9-d1c75a961f8a
Community review: Please leave comments below about translation quality or like this post if it is well translated
SingularityNET Ultimi aggiornamenti dell’ecosistema: gennaio 2025
Benvenuti all’edizione di gennaio 2025 del nostro Ecosystem Roundup. L’aggiornamento di questo mese copre i principali sviluppi della piattaforma AI decentralizzata, le iniziative di ricerca e sviluppo, i rapporti sui progressi delle iniziative strategiche e degli ambasciatori della comunità, i punti salienti dei progetti ecosistemici, la recente partecipazione a eventi e una notevole copertura mediatica.
Novità e aggiornamenti su SingularityNET
Benefico vertice AGI e Unconference 2025
Basandosi sul successo del nostro evento inaugurale, che ha raccolto oltre 1.100 partecipanti (di persona e online) da 22 paesi, il Beneficial General Intelligence Summit & Unconference 2025 (BGI-25) convocherà una comunità mondiale di leader del settore, imprenditori, investitori, media, accademici e voci leader a livello mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’AGI.
La programmazione BGI-25 inizierà a Istanbul, Turchia, con un discorso di apertura del Dr. Ben Goertzel, CEO di SingularityNET e dell’Artificial Superintelligence (ASI) Alliance. Nel corso di tre giorni, gli opinion leader più influenti e affermati nel campo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia si riuniranno per stabilire connessioni preziose e lavoreranno insieme per affrontare le sfide critiche legate allo sviluppo di un’AGI benefica, esplorando al contempo come possiamo modellare un futuro in cui i sistemi avanzati di intelligenza artificiale servono gli interessi collettivi dell’umanità e di tutti gli esseri senzienti.
L’agenda interattiva di quest’anno includerà keynote sul palco principale e tavole rotonde, workshop tecnologici, incontri individuali, opportunità di networking ed esperienze coinvolgenti, sia di persona che online. L’attenzione sarà focalizzata sulla discussione delle questioni, sul progresso concettuale, sulla formazione di collaborazioni e sull’impegno in azioni pratiche per catalizzare l’emergere di un’AGI benefica basata sulle idee e sulle connessioni messe in moto da tutti i soggetti coinvolti.
La registrazione online è ora aperta, mentre la registrazione di persona inizierà a febbraio 2025.
ActPC-Geom: verso l’apprendimento neurale-simbolico online scalabile
Ci siamo presentati ActPC-Geom, un approccio per accelerare la codifica predittiva attiva (ActPC) nelle reti neurali integrando la geometria dell’informazione, in particolare utilizzando metodi basati sulla metrica di Wasserstein per flussi di gradiente dipendenti dalla misura.
ActPC comprende una struttura ispirata alla biologia per l’apprendimento e l’inferenza. Riducendo al minimo gli errori di previsione tra modelli interni e dati osservati, ActPC perfeziona in modo iterativo sia le rappresentazioni latenti che i parametri del modello. A differenza delle reti neurali basate sulla backpropagation, ActPC enfatizza i segnali di errore locali, rendendolo intrinsecamente più adatto per l’apprendimento online in tempo reale e integrando l’apprendimento per rinforzo e il ragionamento simbolico.
L’ottimizzazione tradizionale basata sul gradiente nelle reti neurali fatica a supportare dinamiche di apprendimento in tempo reale su larga scala a causa della fragilità dell’algoritmo di backpropagation sottostante, che richiede aggiornamenti attentamente coordinati e sincronizzati su una rete di grandi dimensioni. Ciò porta a fare affidamento su grandi aggiornamenti basati su batch e presenta problemi di convergenza quando le architetture neurali sono troppo ricorrenti o complesse. Queste carenze portano alla ricerca insufficiente di architetture neurali orientate verso un robusto apprendimento, ragionamento e memoria orientati all’AGI.
Sebbene ActPC risolva questi problemi a livello concettuale e matematico, può soffrire di lunghi tempi di convergenza e dinamiche transitorie indesiderate. L’ActPC con informazioni geometricamente migliorate (ActPC-Geom) fornisce un’alternativa potenziale interessante. Incorporando operatori dipendenti dalla misura derivati dalla distanza Wasserstein, ActPC-Geom allinea gli aggiornamenti dei parametri con la struttura naturale delle distribuzioni di probabilità sottostanti ActPC, accelerando così l’apprendimento e attenuando le dinamiche transitorie digressive.
Come la maggior parte delle applicazioni pratiche della geometria dell’informazione, ActPC-Geom deve affrontare sfide computazionali significative. Tuttavia, questi problemi possono essere affrontati implementando in modo appropriato algoritmi di ragionamento e apprendimento automatico all’interno della modellazione geometrica stessa. Questo può essere fatto utilizzando approssimatori neurali e incorporamenti basati su kernel-PCA guidati dalla geometria dell’informazione. Inoltre, questi algoritmi ML e MR possono essere utilizzati per iniettare preziose proprietà cognitive nel processo di apprendimento neurale, oltre a fornire accelerazione.
Questa nuova architettura ha il potenziale per ottenere sofisticate dinamiche di pensiero deliberativo, ad es. combinando l’apprendimento a pochi colpi nello spazio di attivazione con aggiornamenti incrementali del peso e incorporando una memoria associativa flessibile a lungo termine. Dovrebbe anche essere estremamente adattabile come metà subsimbolica delle architetture ibride neurale-simboliche, a causa della generalità dei principi della codifica predittiva e della geometria dell’informazione.
Piattaforma IA decentralizzata
Questo mese, il nostro team della piattaforma AI decentralizzata ha compiuto progressi significativi nel miglioramento delle funzionalità principali. È stata rilasciata la versione 5.1.6 del demone, che aggiunge il supporto HTTPS all’URL IPFS, errori personalizzati collegati al portale degli sviluppatori e una migliore registrazione, insieme a diverse correzioni di bug. L’interfaccia della riga di comando ha raggiunto la versione 2.4.0, con crittografia per chiavi private e frasi mnemoniche. È stato completato un lavoro sostanziale sulla versione 2 della formazione, inclusa l’introduzione dell’archiviazione di modelli pubblici e in sospeso, aggiornamenti dinamici dello stato per i modelli, verifica del creatore del modello, gestione standardizzata degli errori relativi alla formazione e nuovi intercettori gRPC per metodi a pagamento. Il supporto Filecoin è stato incorporato nel portale editore, nell’SDK JavaScript e nell’SDK Python per migliorare l’integrazione e l’usabilità della piattaforma. Gli SDK JavaScript e Python integravano anche la funzionalità Training v2.
Ulteriori miglioramenti della piattaforma includono un nuovo modulo di feedback e un sistema di autenticazione nell’interfaccia utente Sandbox, consentendo l’accesso unificato a servizi come Marketplace e Publisher. Il Marketplace ha visto miglioramenti ai diritti di accesso e l’inizio dell’integrazione di Filecoin. Il portale per sviluppatori ha aggiornato la documentazione, anche per l’interfaccia utente Sandbox, e ha creato nuove guide per l’utente, come quella per l’utilizzo della formazione v1 tramite il Marketplace. È inoltre in fase di sviluppo una guida video che mostra il flusso utente di UI Sandbox.
Ufficio Iniziative Strategiche
Il nostro Ufficio per le iniziative strategiche ha continuato a far avanzare la posizione di SingularityNET nello spazio dell’intelligenza artificiale decentralizzata, con un approccio mirato alla commercializzazione, alla modellazione delle entrate e all’orchestrazione delle risorse. L’esplorazione strategica si concentra su domini tecnologici emergenti, tra cui l’infrastruttura IA decentralizzata, l’interoperabilità incrociata e l’ottimizzazione avanzata delle risorse computazionali.
Al 31 gennaio 2025, abbiamo stabilito 40 partnership attive. Queste collaborazioni abbracciano aree chiave come AGI-Ops (14 partnership), nuovi flussi di entrate (15 partnership) e nuove iniziative imprenditoriali (11 partnership). Queste partnership stanno già dimostrando successo nel fornire prodotti validi, generare entrate ricorrenti, consentire uno sviluppo di successo dell’ecosistema e creare valore per la nostra comunità.
Programma Ambasciatore
Il nostro Programma Ambassador guidato dalla comunità continua a rafforzare la trasparenza e la decentralizzazione del nostro ecosistema. Le principali attività e risultati per gennaio includono:
- La proposta dell’African Guild di partecipare alla conferenza dell’ETH Etiopia (15-17 febbraio, Addis Abeba) è stata approvata. Clement e Ameyaw rappresenteranno la Gilda;
- Sono in corso la partecipazione al panel degli Ambasciatori e i preparativi per la partecipazione al BGI-25, in programma dal 27 al 29 maggio a Istanbul;
- Il programma pilota per i limiti di budget dei gruppi di lavoro è stato ritenuto efficace e proseguirà nel secondo trimestre.
Per saperne di più su questi recenti sviluppi, esplora il Archivio del programma oppure guarda le registrazioni delle riunioni settimanali del Municipio su YouTube.
Se sei interessato a essere coinvolto e ad unirti alle nostre gilde e gruppi di lavoro guidati dalla comunità, unisciti al nostro Server Discordia e vai al Come partecipare sezione per l’orientamento.
Notizie e aggiornamenti sull’ecosistema
Rejuve.AI
Rejuve.AI è una rete di ricerca sulla longevità decentralizzata e basata sull’intelligenza artificiale che consente alle persone di tutto il mondo di monitorare i propri dati sanitari, ricevere informazioni preziose, contribuire alla ricerca all’avanguardia sulla longevità e guadagnare premi RJV.
- Sono in corso i preparativi per il lancio dell’app Rejuve.AI Longevity con approvazioni garantite sia su Google Play che su App Store. Sono in corso i test finali dei servizi di intelligenza artificiale e le ottimizzazioni della produzione per funzionalità come lo stimatore dell’età biologica. Il team è concentrato sulla finalizzazione degli aggiornamenti e dei test per garantire un lancio di successo;
- Il dottor John Thomson Smith, consulente medico di Rejuve.AI, è apparso sul podcast di KevinMD per discutere l’importanza dei biomarcatori come indicatori chiave di prestazione per la longevità. Ha condiviso approfondimenti sulla comprensione e la gestione dei biomarcatori per consentire alle persone di prendere decisioni sanitarie basate sui dati per migliorare la durata della salute e il benessere a lungo termine;
- Il podcast Healthspan Horizons ha recentemente visto la partecipazione di Laura Minquini, CEO di AthenaDAO, che ha parlato della missione dell’organizzazione di trasformare la salute delle donne attraverso la scienza decentralizzata (DeSci). L’episodio ha esplorato gli sforzi di AthenaDAO per colmare il divario di finanziamenti nella ricerca sulla salute delle donne, esplorare approcci innovativi alle aree svantaggiate ed esaminare come DeSci sta rivoluzionando l’assistenza sanitaria.
Marmellata Galassia
Decentralizzare l’audio per le industrie in tempo reale. Costruire il primo DePIN specifico per l’audio al mondo, consentendo una connessione audio superveloce e facilmente scalabile per la comunicazione con agenti IA e settori in tempo reale come musica, intrattenimento o giochi.
- I test si sono espansi da interni a un piccolo gruppo di tester esterni. È stato istituito un team QA dedicato, supportato da SingularityNET, per accelerare i test e migliorare il processo di QA complessivo. Ciò consente una distribuzione più ampia delle app con maggiore fiducia nella stabilità;
- È stata rilasciata la prima versione dell’estensione Jam Music per Chrome, che consente agli utenti di sperimentare l’audio a bassa latenza direttamente all’interno di Google Meet. Ciò espande la base di utenti oltre i musicisti fino ai professionisti che fanno affidamento su audio di alta qualità per riunioni e collaborazioni e apre un nuovo canale di distribuzione;
- Il software Jam Network Node è stato aggiornato per supportare nuovi tipi di connessione, principalmente da Google Meet. È in fase di test un sistema di invito degli utenti per consentire agli utenti di condividere inviti gestendo al tempo stesso la crescita della rete in modo efficiente;
- La prima fase della mini-app di Telegram sta procedendo. Questa fase include un gioco musicale semplice e interattivo progettato per una perfetta integrazione nelle community di Telegram;
- È in corso lo sviluppo della seconda fase, lo streaming audio live da Jam Music a Telegram. La funzionalità di streaming è attualmente operativa su Jam Network ed è in corso lo sviluppo dell’integrazione di Telegram, con i progetti finalizzati. Ciò consentirà agli utenti di trasmettere in streaming le proprie sessioni di jamming direttamente su Telegram, consentendo alle comunità di ascoltarle in tempo reale.
Ultimi eventi e conferenze di SingularityNET
Manteniamo una forte presenza nei principali eventi di settore in tutto il mondo, promuovendo le discussioni sull’intelligenza artificiale decentralizzata, sullo sviluppo vantaggioso dell’AGI e sul futuro dei sistemi superintelligenti.
Questa sezione evidenzia alcuni degli eventi di gennaio in cui abbiamo condiviso la nostra visione per uno sviluppo dell’IA democratico e accessibile, promuovendo al contempo preziose partnership all’interno del più ampio Web3 e degli ecosistemi tecnologici.
Alibaba Cloud Web3 Giornata delle nuvole
Al Web3 Cloud Day 2025 di Alibaba Cloud a Singapore, un panel su “L’Occidente incontra l’Oriente: panorama regionale ed espansione globale” ha esplorato le sfide e le opportunità di sviluppo Web3 globali.
Moderato dal nostro COO e direttore del consiglio di amministrazione dell’Artificial Superintelligence Alliance, Janet Adams, il panel ha riunito leader del settore che stanno portando avanti diversi aspetti dello sviluppo Web3: Igor Arkhypenko (CTO, Dubai Blockchain Center), che sta guidando lo sviluppo di soluzioni blockchain per progetti commerciali e governativi; Wali Khan (CCO e co-fondatore, Aylab.io), che sta sviluppando strumenti di analisi e visibilità per democratizzare l’accesso al Web3; e Michael Heinrich (CEO e cofondatore di 0G Labs), che sta costruendo il primo sistema operativo AI decentralizzato e fornendo un’infrastruttura per un’intelligenza artificiale Web3 scalabile e a prova di futuro.
La discussione ha esaminato le sfumature regionali nell’adozione del Web3, concentrandosi sull’implementazione da parte di Dubai della sua strategia globale blockchain. Arkhypenko ha spiegato in dettaglio come l’approccio a tre pilastri - efficienza del governo, creazione industriale e leadership internazionale - abbia stabilito quadri per la collaborazione pubblico-privato fornendo allo stesso tempo programmi educativi per le autorità degli Emirati Arabi Uniti e le organizzazioni commerciali. Ciò contrasta con l’evoluzione dei mercati asiatici, dove la rapida adozione della tecnologia mobile e l’integrazione dell’ecosistema di gioco hanno accelerato lo sviluppo di applicazioni decentralizzate e il coinvolgimento degli utenti.
Le considerazioni normative hanno costituito una parte sostanziale del dialogo, esaminando in particolare l’implementazione della regolamentazione sui mercati delle criptovalute (MiCA) in Europa entro dicembre 2025. Il panel ha analizzato il modo in cui questi quadri influenzano gli scambi di criptovalute, le offerte e l’implementazione del modello di intelligenza artificiale di frontiera nelle giurisdizioni. La discussione ha evidenziato i contrasti tra gli approcci normativi europei e i quadri del mercato orientale, esaminando le implicazioni per le operazioni transfrontaliere e l’implementazione della tecnologia.
Il panel ha affrontato sfide specifiche nell’espansione globale, tra cui l’incertezza normativa che si manifesta nelle questioni di de-banking e di applicazione retroattiva, le barriere culturali che influenzano l’accessibilità alla tecnologia e il comportamento degli utenti, e lo sviluppo non uniforme delle infrastrutture tecnologiche, in particolare nell’architettura delle rampe di accesso. Nello specifico, Heinrich ha esaminato i requisiti per adattare l’architettura blockchain dell’AI per scalare l’infrastruttura Web3 e AI in diversi ambienti regionali.
Le strategie pratiche per l’espansione globale sono emerse come tema chiave, con i relatori che hanno esaminato come i punti di forza dei mercati orientali nella rapida adozione e nella crescita dell’ecosistema degli sviluppatori completino il progresso delle regioni occidentali nella ricerca fondamentale e nello sviluppo dei protocolli. La discussione ha sottolineato le opportunità per una maggiore collaborazione interregionale, in particolare nella standardizzazione degli approcci all’implementazione tecnologica, pur mantenendo la sensibilità ai requisiti normativi locali e alle considerazioni culturali.
Il dialogo si è concluso esplorando come le tecnologie emergenti, in particolare nell’intelligenza artificiale decentralizzata e nell’integrazione della blockchain, potrebbero favorire uno sviluppo di sistemi più etico e inclusivo in tutte le regioni. Ciò ha incluso l’esame dei requisiti dell’infrastruttura dati, dei quadri di conformità normativa e delle strategie per creare fiducia nei nuovi mercati attraverso partenariati locali e coinvolgimento della comunità. Un esempio notevole discusso da Janet è stato il programma DigiTruck Etiopia. Questa iniziativa dimostra un efficace coinvolgimento della comunità attraverso il suo laboratorio digitale mobile che fornisce formazione sulla programmazione e sulla robotica ai giovani svantaggiati di età compresa tra 8 e 18 anni in aree marginali, mostrando come le iniziative tecnologiche possono guidare uno sviluppo inclusivo affrontando al tempo stesso le sfide infrastrutturali.
SingularityNET nelle notizie
La recente copertura mediatica evidenzia i progressi che stiamo facendo, le partnership che stiamo creando e la leadership di pensiero che stiamo fornendo nello spazio dell’intelligenza artificiale:
- BeInCrypto — AGI e criptovalute: i leader del settore discutono del futuro del trading e della tecnologia Blockchain;
- BigThink— Perché l’intelligenza artificiale per le imprese significa una rivoluzione in termini di efficienza;
- Lo spettacolo di Gabby Reece — L’AGI ci aiuterà a vivere per sempre;
- Forbes— Sam Altman, CEO di OpenAI: “Sappiamo come costruire AGI”;
- DWeb decodificato — IA decentralizzata, Blockchain, il futuro della superintelligenza con la Dott.ssa Mihaela Ulieru;
- CNET— DeepSeek ha rivoluzionato il mondo dell’intelligenza artificiale, ma non lasciarti ancora ingannare dall’hype;
- Ciso intelligente - Gli esperti del settore rispondono alla violazione di DeepSeek.
Siamo orgogliosi del lavoro svolto dai nostri team e dalla nostra comunità a gennaio. Rimaniamo impegnati a promuovere un’AGI decentralizzata e vantaggiosa per tutti, creando spazi e opportunità affinché tutti possano accedere, beneficiare e contribuire allo sviluppo di tecnologie di frontiera.